CHI SIAMO
Perseguiamo la solidarietà sociale e la beneficenza a favore delle persone disagiate
Da sempre la Fondazione, di concerto con gli altri operatori presenti sul territorio, sostiene progetti volti al superamento delle condizioni di disagio – nelle sue molteplici forme – compresa la disabilità, vissute dalle fasce più
deboli e svantaggiate della nostra comunità. Obiettivo, non secondario, è quello di contrastare particolari situazioni di bisogno, le cosiddette “nuove povertà”, l’esclusione sociale e lavorativa e l’emarginazione.
Costituita nel 2022 la Fondazione è composta da un gruppo di soggetti privati che operano all’interno di essa, senza alcuno scopo di lucro, con l’obiettivo comune di realizzare importantissimi progetti a sostegno dell’inclusione
e della coesione sociale, di social housing, di percorsi a sostegno di cittadini fragili per consentire, in particolare a quelli più vulnerabili, di soddisfare i loro bisogni in autonomia garantendo loro un’abitazione e, non ultimi,
progetti di assistenza sociale e sanitaria relativi alla fruizione di servizi in grado di generare reti collaborative di familiari gestite sempre con il supporto di volontari.

La Fondazione Sancta Mater
La Fondazione Sanca Mater è un ente del Terzo Settore, aderisce Runts, e come ogni fondazione sul nostro territorio nazionale si definisce un ente (Codice del Terzo settore) “costituito per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale”, tramite una o più attività “d’interesse generale” realizzata in modo volontario o sotto forma di “erogazione gratuita di denaro beni o servizi”, o ancora “di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi”.
IMPATTO LOCALE
Operiamo sia a livello locale che internazionale, concentrando risorse ed energie per migliorare la qualità della vita nella comunità in cui siamo presenti. Sosteniamo progetti e iniziative che rispondono ai bisogni specifici della comunità stessa.
CONOSCENZA
La conoscenza approfondita delle sfide e delle opportunità della comunità ci consentono di identificare le aree in cui il sostegno finanziario può fare la differenza. Questa prossimità permette di garantire che le donazioni siano indirizzate in modo efficace e mirato.
sostenibilita’
La Fondazione è strutturata per operare nel lungo termine, garantendo che le risorse donate vengano utilizzate in modo sostenibile per promuovere lo sviluppo sociale, culturale ed economico della comunità nel corso degli anni. Ciò significa che le donazioni hanno un impatto duraturo e continuativo sul benessere della comunità
EFFICIENZA
Siamo in grado di investire le risorse in progetti che hanno dimostrato di avere un impatto positivo e significativo sulla comunità. Utilizziamo metodologie di valutazione e monitoraggio per assicurare che i fondi siano impiegati in modo efficace, massimizzando il beneficio sociale delle donazioni.
Sostieni La Fondazione Sancta Mater aiutaci a migliorare la qualità della vita delle comunità

I nostri volontari e collaboratori
Grazie alle attività continuative dei propri volontari, collaboratori, e alla esperienza del nostro gruppo, la Fondazione Sancta Mater è in grado di aiutare efficacemente le persone senza fissa dimora a recuperare una propria dignità personale ed un reinserimento nella società civile, a sostenere e supportare la crescita e lo sviluppo socio-educativo e culturale dei bambini in condizioni di disagio, famiglie e gruppi in situazioni di povertà e indigenza. Per svolgere questo importante compito abbiamo bisogno del sostegno economico di tutti e del sostegno infaticabile dei volontari.
Volontariato, Filantropia e Beneficenza
Sostegno delle comunità e dei singoli soggetti con disagi sociali, educativi ed economici. Attraverso iniziative, progetti ed eventi, ci siamo impegnati alla creazione di strutture destinate all’accoglienza e di centri
polifunzionali aggregativi con finalità formative e socio-educative.
| Informazioni
Fondazione Sancta Mater E.t.s.
90143 Palermo (Italy) Viale della Libertà, 171
Cod. Fiscale 97368360828
| Contatti
sanctamater@pec.it
+39 091 548189