| piccoli sportivi
La Fondazione ha organizzato una iniziativa sportiva per tutti i giovani, quale valore formativo nell’educazione. In questo ambito abbiamo sviluppato un progetto sportivo, culturale e di aggregazione sociale, coinvolgendo i bambini nell’attività sportiva.
| ALLENAMENTO AL CALCIO
I nostri coach sono consapevoli che le esigenze e lo sviluppo di ogni bambino saranno molto diversi: allenare i bambini non è la stessa cosa che allenare adolescenti o adulti. La pazienza e la comprensione sono abilità necessarie da avere quando si insegna ai fanciulli.
| PRIMA IL GIOCO, DOPO LA VITTORIA
Nei primi anni, è più importante per un bambino imparare e padroneggiare le proprie abilità fondamentali e non concentrarsi sulla vittoria. Poiché questo potrebbe essere visto come un periodo di transizione, durante il quale il bambino inizia a giocare regolarmente e in un ambiente più competitivo, si dovrebbe fornire loro gli strumenti di cui ha bisogno per progredire.
PICCOLI SPORTIVI
La nostra iniziativa “Calcio” per tutti i bambini
Negli ultimi anni il valore formativo dello sport
nell’educazione si è visto riconoscere una consolidata dignità scientifica. Grazie ad un’originale e innovativa riflessione pedagogica, le attività motorie
sono rientrate finalmente a pieno titolo nelle scienze dell’educazione
offrendo una nuova prospettiva culturale. Lo sport e le attività motorie infatti sono portatori di uno straordinario potenziale educativo
, se mossi da una vera cultura pedagogico-sportiva.
Il calcio, sia che si giochi o che si alleni, dovrebbe sempre essere un’attività piacevole a cui ogni bambino può partecipare. In questa fase iniziale del loro percorso di gioco, mentre è importante iniziare a gettare le basi
per padroneggiare le abilità di base, è anche fondamentale che ci sia un alto livello di divertimento per i bambini.

| CONCENTRATI SUL DIVERTIMENTO E NON SULLA VITTORIA |
La pressione di vincere o ottenere qualcosa di giusto ogni volta può spingere una giovane mente a disinnamorarsi molto rapidamente di questo sport, non importa quanto talentuosi sembrino inizialmente. Giocare a calcio non dovrebbe mai sembrare un lavoro ingrato. I giovani calciatori hanno bisogno di sentirsi a proprio agio durante l’allenamento: offrire un ambiente di supporto e nutrimento sarà la chiave per ottenere il meglio da ogni giocatore. Ogni bambino avrà circostanze diverse con cui confrontarsi nella propria vita, dalle pressioni sociali a quelle domestiche e scolastiche, e quindi giocare a calcio con i propri coetanei sarà spesso lo sfogo ideale per loro. Che si tratti di bruciare energie extra, sfogarsi o semplicemente desiderare di divertirsi, l’ambientazione che costruiremo attorno a loro sarà un aspetto importante del loro allenamento calcistico e contribuirà a modellare il loro atteggiamento nei confronti degli altri. Tolleranza zero nei confronti del bullismo e pazienza con i bambini che commettono errori, ricordandoci che stiamo dando l’esempio. Anche la coerenza è fondamentale in tutte le sessioni di allenamento: si otterrà di più da un bambino se sa cosa aspettarsi ogni settimana.
| RENDERE DIVERTENTI GLI ESERCIZI, PROVARE A TRASFORMARLI IN SFIDE |
La pratica rende perfetti: nessun bambino giocherà come Messi o Ronaldo quando mostrano interesse per la prima volta e iniziano ad allenarsi. I bambini possono anche cambiare molto rapidamente i loro hobby se non ottengono un senso di ricompensa o divertimento dal loro tempo, e anche i giovani calciatori più talentuosi possono perdere la motivazione a giocare se si sentono sopraffatti, sotto pressione o insoddisfatti del modo in cui viene condotta la formazione.
| COME ALLENARE I BAMBINI NEL CALCIO |
Quando si allenano i bambini nel calcio, ci sono alcuni principi fondamentali da considerare prima di iniziare. I nostri coach sono consapevoli che le esigenze e lo sviluppo di ogni bambino saranno molto diversi: allenare i bambini non è la stessa cosa che allenare adolescenti o adulti. La pazienza e la comprensione sono abilità necessarie da avere quando si insegna ai fanciulli.



Indicatore di progetto
Il nostro progetto ha raggiunto il 100% degli obiettivi.
L’iniziativa si è conclusa.
La Fondazione Sancta Mater aprirà un nuovo progetto socio-educativo sportivo per bambini il prima possibile. Se vuoi partecipare consulta i nostri prossimi progetti.
Se vuoi partecipare ai nostri progetti
Vuoi partecipare ai nostri progetti?
Vuoi inserirti anche tu tra i volontari dei progetti?
Per i partecipanti
Se vuoi partecipare e approfondire i temi del nostro progetto puoi contattare l’amministrazione della Fondazione Sancta Mater.
Per i sostenitori
Vuoi sostenere il nostro progetto?
Consulta la nostra pagina dedicata
Consulta la pagina dedicata alle attività dei volontari, oppure contatta l’amministrazione della Fondazione.
Volontariato, Filantropia e Beneficenza
Sostegno delle comunità e dei singoli soggetti con disagi sociali, educativi ed economici. Attraverso iniziative, progetti ed eventi, ci siamo impegnati alla creazione di strutture destinate all’accoglienza e di centri
polifunzionali aggregativi con finalità formative e socio-educative.
| Informazioni
Fondazione Sancta Mater E.t.s.
90143 Palermo (Italy) Viale della Libertà, 171
Cod. Fiscale 97368360828
| Contatti
sanctamater@pec.it
+39 091 548189