IMPARA CUCINANDO

Il mestiere della tradizione e l’esigenza di reintegrarsi nella comunità

La Fondazione ha intrapreso un progetto di inclusione nel panorama lavorativo per tutti coloro si trovano in condizioni di disagio economico e sociale. Il mestiere dell’artigiano panificatore si configura come una nuova professione emergente, capace di offrire socialità, opportunità di lavoro e dignità.

Imparare con le mani in pasta

Riscoprire la manualità ed il mestiere della nostra tradizione significa creare orgoglio e dignità, rinnovando nella collaborazione i legami con la comunità.

le mani in pasta

L’arte della cucina, ed in particolare l’arte della panificazione, racconta una storia di tradizioni e competenze, che si tramandano negli anni e si distinguono per qualità e messaggio culturale. La fusione tra ciò che si fa e ciò che produci è quanto di più unico ci sia, per noi stessi e per gli altri, rappresentando la reale opportunità di riscatto lavorativo e sociale.

Formarsi e collaborare

Il progetto intende approfondire i temi della socializzazione e del reinserimento nel modo del lavoro attraverso la formazione e la collaborazione. Offrire una opportunità di base per sperimentare direttamente le competenze e trovare nuove strade lavorative.

Cicli di incontri

Il progetto si sviluppa su cicli di incontri a tema specifico al fine di acquisire le competenze di base del mestiere in cucina. Non saranno necessarie competenze pregresse, ne attestati o altro, il progetto si apre a tutti coloro che vogliono e necessitano un nuovo inizio nella loro vita, per creare nuovi stimoli e nuove opportunità di crescita personale. Ogni incontro sul campo sarà concentrato sulle conoscenze più utili ed applicabili, in tempi ridotti, secondo uno schema collaborativo tra partecipante e artigiano.

i nostri artigiani

Per affrontare il progetto la Fondazione ha richiesto la collaborazione degli artigiani locali nell’ambito della nostra cucina tradizionale e l’ausilio di volontari per la gestione dell’intero progetto.

Sei un’artigiano locale e vuoi dare il tuo contributo volontario?

La Fondazione ha bisogno di persone come te, se vuoi partecipare come volontario ai nostri progetti a beneficio delle comunità, se ritieni che il tuo contributo possa aiutare i soggetti in situazione di disagio, contattaci.

Indicatore di progetto

Il nostro progetto ha raggiunto il 100% degli obiettivi.
L’iniziativa si è conclusa.

La Fondazione Sancta Mater aprirà un nuovo progetto socio-educativo sportivo per bambini il prima possibile. Se vuoi partecipare consulta i nostri prossimi progetti.

Volontariato, Filantropia e Beneficenza
Sostegno delle comunità e dei singoli soggetti con disagi sociali, educativi ed economici. Attraverso iniziative, progetti ed eventi, ci siamo impegnati alla creazione di strutture destinate all’accoglienza e di centri polifunzionali aggregativi con finalità formative e socio-educative.

| Informazioni

Fondazione Sancta Mater E.t.s.
90143 Palermo (Italy) Viale della Libertà, 171
Cod. Fiscale 97368360828

| Contatti

sanctamater@pec.it

+39 091 548189

(Visited 34 times, 1 visits today)