SOSTEGNO ALLE COMUNITA’

La Fondazione si impegna costantemente nell’offrire supporto e sostegno alle comunità che si trovano in situazioni di grave disagio economico, sociale ed educativo.

La povertà, le cicatrici dell’anima, come l’abbandono, la solitudine, lo sfruttamento, la violenza e la delinquenza, rappresentano il “disagio” che permea tutta la nostra società contemporanea, un disagio che percuote i valori unificanti dell’individuo, minando progressivamente la dignità umana.
In questo ambito, i più vulnerabili sono i bambini, gli adolescenti, contraddistinti da forti debolezze e contraddizioni, in una grave situazione di abdicazione educativa e assenza degli adulti, causa principale del loro disagio e della miseria. Fintanto che ci saranno bambini in situazioni di disagio, anziani emarginati, giovani in condizioni precarie, assisteremo inesorabilmente alla disgregazione sociale, al dilagare della corruzione e della povertà.

Il nostro impegno

Ci impegniamo per contrastare, con le nostre forze e l’aiuto dei volontari, al recupero della cultura di base, al sostegno concreto e tangibile, al supporto morale, etico e religioso, per offrire in modo costante e continuativo l’aiuto e la speranza.

La Fondazione offre il proprio sostegno a tutte le comunità che necessitano di supporto, attraverso una rete di collaboratori e volontari, si propone come strumento per impostare nuove situazioni benefiche, positive e durature, favorendo lo sviluppo e la crescita dei minori, dei giovani adolescenti, sostenendo gli adulti, in modo concreto, affinché ogni individuo possa ritrovare la dignità, la forza e la capacità di combattere le avversità. Alla base di ogni azione di recupero c’è l’affetto, la bontà manifesta, la solidarietà di ogni volontario della Fondazione.

La nostra esperienza in Colombia

Comunità Casa Margarita | Madrid Colombia|

La condizione della piccola comunità

3,6 milioni di colombiani vivono in condizioni di povertà, e 2,7 milioni sono in condizioni di povertà estrema. Questi sono dati riferiti a qualche anno addietro, ad oggi la situazione (post lockdown) è tragicamente precipitata. Si tratta di stime che ci lasciano comprendere che in Colombia non si sono registrati progressi nella lotta alla povertà.

I più colpiti dalla crisi sono donne e giovani (in particolare giovani donne e bambine), ancora oggi in situazioni di grave disagio in ambienti e comunità dove operano gruppi illegali (dissidenti, organizzazioni del narcotraffico e altre forme di criminalità).
La violenza familiare e la mancanza di opportunità lavorative è uno dei grandi problemi (purtroppo non l’unico), si tratta della condizione primaria all’innescarsi dell’accattonaggio, al furto, all’uso di droghe.

Il nostro contributo

Il nostro intervento, indubbiamente in una scala piccola e ristretta rispetto ai problemi del paese, si è concentrato sulla piccola comunità “Casa Margarita” nel distretto di Cundinamarca a Madrid, dove giovani donne, bambine e adolescenti sono state vittime di maltrattamenti fisici e morali, vittime di abbandono e di soprusi verbali e psicologici. Ci siamo offerti come supporto alle necessità della comunità, sia in termini concreti (sostegno economico) che in ambito educativo sociale e religioso, con l’intento di offrire strumenti per impostare relazioni positive che favoriscano lo sviluppo e la crescita delle giovani ospiti.

Amore, sostegno, ascolto e spiritualità sono stati i nostri motori di supporto, e con questa convinzione abbiamo accompagnato ogni educatrice e volontaria in un percorso di crescita collaborativa, concretizzandolo nei fatti:
→ educare alla coscienza individuale, libera da violenze e traumi psicologici;
→ proporre itinerari di educazione religiosa, quale fondamento della costruzione dell’essere umano;
→ stabilire relazioni di “pazienza e tolleranza” in un contesto sociale dove la pazienza e la tolleranza non sono riconosciute come valori positivi;
→ educare alla fiducia e all’amore per il prossimo, attraverso il dialogo, le relazioni sane, la religione cattolica (quale più alta forma di fiducia, fede e amore);
→ recupero dei processi di apprendimento (tenendo conto della realtà sociale di forte analfabetismo o di grave ritardo scolastico);

Indicatore di progetto

Il nostro progetto è sempre in corso. Le comunità che intendono avvalersi del nostro supporto possono contattare la Fondazione Sancta Mater.

SOSTIENI IL PROGETTO

La Fondazione intende avviare, insieme ai suoi volontari, un nuovo servizio di prestazioni educative-assistenziali e nuovi progetti di sostegno per le comunità.

Abbiamo bisogno del tuo contributo!

Il tuo contributo servirà alla costruzione, organizzazione e alla definizione di servizi e attività in supporto alle comunità in difficoltà.
Insieme possiamo aiutare il nostro prossimo. Puoi contribuire al sostegno della Fondazione e dei suoi progetti dalla pagina dedicata Sostieni la Fondazione.

Se vuoi ulteriori informazioni puoi contattare la Fondazione Sancta Mater E.t.s.

Volontariato, Filantropia e Beneficenza
Sostegno delle comunità e dei singoli soggetti con disagi sociali, educativi ed economici. Attraverso iniziative, progetti ed eventi, ci siamo impegnati alla creazione di strutture destinate all’accoglienza e di centri polifunzionali aggregativi con finalità formative e socio-educative.

| Informazioni

Fondazione Sancta Mater E.t.s.
90143 Palermo (Italy) Viale della Libertà, 171
Cod. Fiscale 97368360828

| Contatti

sanctamater@pec.it

+39 091 548189

(Visited 56 times, 1 visits today)